Quando si tratta di colorazione dei capelli, le tecniche e le opzioni disponibili sono davvero numerose; tra queste rientrano anche le alternative naturali come l’hennè che, oltre a essere una valida soluzione per camuffare i capelli bianchi e regalare una luce diversa alla chioma, può essere impiegato anche per decorazioni e tatuaggi temporanei da fare su mani e braccia.
L’hennè è un tipo di colorazione per pelle e capelli che si ottiene dalla pianta Lawsonia Inermis, quindi è un prodotto totalmente naturale che, proprio per questo, si rivela sicuro per la pelle e non provoca allergie o reazioni avverse.
Se per la pelle viene impiegato per realizzare elaborati tatuaggi in pieno stile esotico, per i capelli è molto utile per:
L’hennè è una polvere molto diversa dalle tradizionali tinte chimiche che si trovano in commercio: non penetra nella struttura del capello e negli strati più profondi del cuoio capelluto, quindi agisce a livello superficiale e regala al capello un aspetto più voluminoso, luminoso e sano.
Utilizzato da persone di qualunque età, l’hennè è un’opzione molto apprezzata per via dei numerosi benefici che è in grado di dare alla chioma. In primis:
Insomma, un vero e proprio toccasana sia per la chioma, che per il cuoio capelluto.
Se applicato come una tinta naturale per capelli, l’effetto dell’hennè può durare anche fino a 6 settimane. Dipende anche dal numero di lavaggi effettuati in una settimana e dal tipo di prodotti per capelli utilizzati.
Come detto inizialmente, l’hennè può essere impiegato per ottenere risultati diversi; in base all’obiettivo che si desidera raggiungere deve, ovviamente, essere applicato in modo diverso. Ecco gli impieghi principali:
L’argomento “capelli bianchi” è sempre molto scottante perché, a un certo punto della vita, può diventare un vero e proprio problema. Spesso si rimedia con colorazioni fai da te, oppure si è letteralmente costretti a rivolgersi al parrucchiere almeno una volta al mese. Inoltre, alcune tinte realizzate con sostanze chimiche possono non solo stravolgere la struttura naturale del capello, a anche causare allergie e prurito.
In questi casi, l’hennè è sicuramente una valida soluzione, perché trattandosi di un prodotto 100% naturale permette di coprire i capelli bianchi senza, tuttavia, danneggiare la fibra capillare. Basti pensare che veniva utilizzato già nell’antichità dalle donne mediterranee per far risplendere la chioma, anche in assenza di capelli bianchi.
Approfittane per leggere il nostro articolo “Come coprire i capelli bianchi”!
Sui capelli castano chiaro o castano scuro, l’hennè puro regala riflessi rosso-ramati semplicemente straordinari. Questi non solo ravvivano la chioma, ma coprono perfettamente i capelli bianchi senza schiarire.
Volendo, all’hennè puro si possono aggiungere altre polveri colorate, come l’Indigofera tinctoria o la Buxus Dioica, per ottenere sfumature più calde o più fredde che aiutino a eliminare il riflesso rame.
L’hennè in polvere pura è perfetto per accentuare i riflessi dei capelli rossi naturali e, al contempo, a coprire eventuali capelli bianchi. A seconda della quantità di polvere utilizzata e del tempo di posa, è possibile ottenere anche sfumature che spaziano dal mogano al rame.
Per fare qualche esempio: sui capelli biondi di ottengono riflessi rosso rame intenso, mentre sui capelli biondo chiaro si hanno riflessi rosso carota. Di conseguenza, bisogna sempre prestare attenzione a dosi e tempistiche, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Per i capelli biondi, l’hennè è l’ideale per ottenere riflessi ramati: bisogna optare per miscele naturali a base di Lawsonia, oppure utilizzarlo in piccole quantità. Se si usa l’hennè biondo, i riflessi ottenuti saranno dorati, più o meno intensi, e simili a meches; se si usa l’hennè naturale, invece, il risultato sarà un rosso più deciso e, in base al tempo di posa, decisamente più vivace.
Se si applica una tinta chimica su una tinta naturale, il colore finale non cambia; se si fa il contrario, cioè se si applica una tinta naturale su una tinta chimica, allora il risultato è assolutamente imprevedibile. Si può passare da sfumature di verde a riflessi rossi, tra l’altro difficili poi da sistemare e/o coprire.
Di conseguenza, è assolutamente sconsigliato applicare l’hennè su tutte le lunghezze prima di aver provato su una piccola parte o, comunque, prima di aver chiesto consiglio a un esperto.
Dopo aver capito quale tipo di hennè utilizzare per la propria chioma o per ottenere un determinato risultato, bisogna anche imparare ad applicarlo correttamente. Per far sì che il colore duri a lungo, è opportuno fissare il composto in modo omogeneo, in modo da farlo agire perfettamente su tutta la chioma. Per questo è consigliato lavorare in due tempi, cioè preparazione e applicazione:
Preparazione
Proprio per questo motivo alla polvere vanno aggiunte (dopo averla stemperata in acqua molto calda) alcune sostanze:
In pratica, il pigmento naturale dell’hennè (il lawsone) viene rilasciato in un ambiente acido; di conseguenza, per favorirne lo sviluppo, è consigliato acidificare la pasta colorante aggiungendo del succo di limone all’impasto. Così facendo si ottiene una pasta con un pH di 4, da preparare il giorno prima dell’applicazione e lasciar riposare per 12 ore.
Diversamente, altre erbe naturali coloranti come l’indaco, il katam, la robbia e il mallo di noce rilasciano il loro pigmenti in ambiente basico; di conseguenza, è necessario aggiungere alla pasta colorante del bicarbonato di sodio per ottenere un pH di 8-9.
Il colore sbiadisce a ogni shampoo, quindi dopo un mese il trattamento va rifatto.
Una volta ottenuta la pasta colorante, si può procedere all’applicazione.
Applicazione
In base all’intensità desiderata, l’hennè deve rimanere in posta da 1 a 3 ore; successivamente, si può risciacquare con abbondante acqua tiepida.
L’hennè regala, come visto, un gran numero di vantaggi alla chioma, ma solo se utilizzato correttamente; in caso contrario, infatti, è possibile avere a che fare con diversi svantaggi, da tenere sempre in considerazione prima di iniziare il trattamento:
Per quanto riguarda i rischi, invece, trattandosi di un prodotto naturale, l’hennè ne riserva davvero pochissimi. Le maggiori segnalazioni sono arrivate e arrivano a seguito di contatto con hennè nero, che può provocare reazioni e allergie che si manifestano con eruzioni cutanee, vescicole pruriginose e, talvolta, febbre.
Le reazioni con eczema compaiono, solitamente, entro 48-72 ore dall’applicazione, ma anche nell’arco di 7-15 giorni. I segni cutanei delle allergie possono lasciare cicatrici perenni, quindi è sempre consigliato applicare una piccola quantità di prodotto sul polso ed essere certi di non incorrere in eventuali reazioni prima di applicare l’hennè su tutta la chioma.
Indice contenuti
Terminate quantità disponibili
Prodotto aggiunto al tuo carrello.
Vai al carrello o continua lo shopping.Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello o continua lo shopping.Per favore, seleziona un'opzione da aggiungere al carrello.
Prodotto aggiunto al tuo carrello.
Vai al carrello
Vai al carrello
o
Continua lo shopping
Prodotto aggiunto al tuo carrello.
Vai al carrello
o
Continua lo shopping
Sei sicuro di non voler iscriverti alla newsletter ?
Potresti perdere l'opportunità di ricevere offerte e buoni sconto.